15 giugno 2022 - acquisizione dell'azienda del CED all'asta: la storia di EDB e Marietti continua

É con vivissima soddisfazione che comunichiamo che l'azienda del Centro Editoriale Dehoniano è stata aggiudicata, nella vendita tenutasi il 15 giugno 2022 presso il Tribunale di Bologna, a una compagine di investitori istituzionali, coordinata dal Prof. Alberto Melloni della Fondazione di Scienze Religiose di Bologna, che porterà avanti un progetto editoriale e d'impresa di amplissimo respiro, con il dichiarato obiettivo di fare rivivere gli storici marchi e cataloghi editoriali di EDB, EDB Scuola e Marietti 1820.
Questo importante risultato è il frutto del lavoro di otto mesi di esercizio provvisorio dell'impresa, che ha consentito di rivitalizzare la Casa degli Autori di EDB e Marietti 1820 (come l'abbiamo voluta chiamare all'ultimo Salone del Libro di Torino), scuotere dal profondo il mercato dell'editoria e fare venire alla luce progetti per la conservazione e lo sviluppo degli imponenti cataloghi: perle assolute della cultura cattolica e laica del nostro Paese.
Ringraziamo per l'attenzione e la collaborazione che, da più parti, abbiamo ricevute.

Centro Editoriale Dehoniano - CED
(Riccardo Roveroni)
Hai disabilitato i cookie?

Sei in modalità privata?


Purtroppo in questo modo il tuo browser non è compatibile con il nostro sito.
Esci dalla modalità privata e ricarica la pagina

 {{itemCartEvent.titolo}} 
{{itemCartEvent.quantity}} copia nel carrello {{itemCartEvent.quantity}} copie nel carrello

Vai al carrello

Modernità al bivio

L'eredità della ragione romantica. Tre testi inediti e una conversazione. A cura di Paolo Costa

Pubblicazione:  10 febbraio 2022
Edizione:  1
Pagine:  272
Collana:  1106 Agorà
Formato:  140x210x18 (mm)
Confezione:  e-book
 EPUB  - Filigrana digitale
EAN:  9788821193316 9788821193316
Descrizione
Tre testi mai pubblicati prima d’ora in Italia (La poetica romantica, Forza e senso, le due dimensioni irriducibili di una scienza dell’uomo e La spiritualità della vita e la sua ombra) e una conversazione, anchessa inedita, offrono una sorta di bilancio dell’eredità intellettuale del filosofo canadese, tra i maggiori studiosi  della società moderna e dei suoi disagi. Alle risposte di Taylor fanno da controcanto undici brevi interventi dei principali interpreti internazionali della sua opera.
Sommario
1. Un romanticismo ragionevole: il tesoro filosofico di Charles Taylor, di Paolo Costa.

2. Poetiche romantiche. 3. La spiritualità della vita e la sua ombra. 4. Forza e senso: le due dimensioni irriducibili delle scienze umane. 5. Un ponte teso tra vita attiva e vita contemplativa. Intervista a Charles Taylor. 6. Il proprio tempo appreso con il pensiero: Hegel e Taylor a confronto, di Arto Laitinen.

7. Alla ricerca della “spiegazione migliore”: Charles Taylor intellettuale pubblico e teorico critico, di Hartmut Rosa. 8. Scetticismo sull’Intelligenza Artificiale forte, di Jocelyn Maclure. 9. Sulla forma del realismo morale tayloriano, di Michiel Meijer. 10. L’eternità nei loro cuori? La letteratura “secolare” dell’anelito alla pienezza, di James K.A. Smith. 11. Pre-religione, post-religione e post-secolarità, di Rajeev Bhargava. 12. Taylor, Rawls e il dibattito nato storto tra liberali e comunitari, di Ruth Abbey. 13. Rimediare all’esclusione democratica: a che punto siamo?, di Ronald Beiner. 14. Speranza e democrazia, di Nicholas H. Smith. 15. Il filosofo che cerca e dimora: la ricerca spirituale di Charles Taylor, di David McPherson. 16. Solo un «inguaribile romantico tardo settecentesco»?, di Nikolas Kompridis.
Note sull'autore
Charles Taylor (1931), filosofo canadese, professore emerito alla McGill University di Montréal, si è occupato di filosofia politica, filosofia delle scienze sociali e storia del pensiero, offrendo contributi originali nel campo del comunitarismo, del cosmopolitismo e dei rapporti tra religione e modernità, in particolare sul tema della secolarizzazione. Tra le sue pubblicazioni: Hegel e la filosofia moderna (il Mulino 1984), Il disagio della modernità (Laterza 1994), Gli immaginari sociali moderni (Meltemi 2004), Radici dell’io (con Jürgen Habermas, Feltrinelli 1993), Multiculturalismo. Lotte per il riconoscimento (Feltrinelli, 2001) e L’età secolare (Feltrinelli, 2009).

Paolo Costa è ricercatore al Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler di Trento.