15 giugno 2022 - acquisizione dell'azienda del CED all'asta: la storia di EDB e Marietti continua

É con vivissima soddisfazione che comunichiamo che l'azienda del Centro Editoriale Dehoniano è stata aggiudicata, nella vendita tenutasi il 15 giugno 2022 presso il Tribunale di Bologna, a una compagine di investitori istituzionali, coordinata dal Prof. Alberto Melloni della Fondazione di Scienze Religiose di Bologna, che porterà avanti un progetto editoriale e d'impresa di amplissimo respiro, con il dichiarato obiettivo di fare rivivere gli storici marchi e cataloghi editoriali di EDB, EDB Scuola e Marietti 1820.
Questo importante risultato è il frutto del lavoro di otto mesi di esercizio provvisorio dell'impresa, che ha consentito di rivitalizzare la Casa degli Autori di EDB e Marietti 1820 (come l'abbiamo voluta chiamare all'ultimo Salone del Libro di Torino), scuotere dal profondo il mercato dell'editoria e fare venire alla luce progetti per la conservazione e lo sviluppo degli imponenti cataloghi: perle assolute della cultura cattolica e laica del nostro Paese.
Ringraziamo per l'attenzione e la collaborazione che, da più parti, abbiamo ricevute.

Centro Editoriale Dehoniano - CED
(Riccardo Roveroni)
Hai disabilitato i cookie?

Sei in modalità privata?


Purtroppo in questo modo il tuo browser non è compatibile con il nostro sito.
Esci dalla modalità privata e ricarica la pagina

 {{itemCartEvent.titolo}} 
{{itemCartEvent.quantity}} copia nel carrello {{itemCartEvent.quantity}} copie nel carrello

Vai al carrello

La Morte, la carne e Dio

Un'esplorazione nel cosmo delle medicine non convenzionali tra esperienze di trascendenza e di immanenza

Pubblicazione:  1 gennaio 2011
Edizione:  1
Pagine:  160
Peso:  192 (gr)
Collana:  1090 I piccoli Kaladri
Formato:  140x210
Confezione:  Brossura
EAN:  9788821185830 9788821185830
€ 16,00 € 15,20
Sconto:  5%
Risparmi: € 0,80 ogni copia
Descrizione
La presente pubblicazione è il risultato di una ricerca esplorativa che ha voluto focalizzare la relazione tra il mondo delle medicine non convenzionali e le esperienze e rappresentazioni del divino. Pur essendo un tentativo solo esplorativo, dall’analisi dei materiali (venti interviste) sono emerse importanti suggestioni. Da una parte un ridimensionamento delle aspettative di senso che prima erano riposte nella medicina istituzionalizzata, e dall’altra parte rappresentazioni che immettono nella ricerca della salute e nella lotta alla malattia un bisogno di risposte più profonde e più radicali sulla condizione dell’uomo e della sua vita sociale. Tale bisogno, pur esprimendosi in un considerevole eclettismo religioso, reintroduce all’interno delle tante culture della “cura” la questione del rapporto non solo tra salute e malattia, ma anche tra salute e salvezza.
Note sull'autore
Emmanuele Morandi (1961-2015) è stato docente di Sociologia dei processi culturali presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Verona. E' stato co-fondatore dell’"Istituto Filosofico di Studi Tomistici" di Modena e suo Presidente dal 1988. Per Marietti ha diretto le collane “I Kaladri” e “I piccoli Kaladri”. Tra la sue pubblicazioni ricordiamo: La società accaduta (Milano, 2000), L’attuarsi della società (Milano 2002), Radici sociali (Roma 2006), La società è un uomo in grande (2010).