15 giugno 2022 - acquisizione dell'azienda del CED all'asta: la storia di EDB e Marietti continua

É con vivissima soddisfazione che comunichiamo che l'azienda del Centro Editoriale Dehoniano è stata aggiudicata, nella vendita tenutasi il 15 giugno 2022 presso il Tribunale di Bologna, a una compagine di investitori istituzionali, coordinata dal Prof. Alberto Melloni della Fondazione di Scienze Religiose di Bologna, che porterà avanti un progetto editoriale e d'impresa di amplissimo respiro, con il dichiarato obiettivo di fare rivivere gli storici marchi e cataloghi editoriali di EDB, EDB Scuola e Marietti 1820.
Questo importante risultato è il frutto del lavoro di otto mesi di esercizio provvisorio dell'impresa, che ha consentito di rivitalizzare la Casa degli Autori di EDB e Marietti 1820 (come l'abbiamo voluta chiamare all'ultimo Salone del Libro di Torino), scuotere dal profondo il mercato dell'editoria e fare venire alla luce progetti per la conservazione e lo sviluppo degli imponenti cataloghi: perle assolute della cultura cattolica e laica del nostro Paese.
Ringraziamo per l'attenzione e la collaborazione che, da più parti, abbiamo ricevute.

Centro Editoriale Dehoniano - CED
(Riccardo Roveroni)
Hai disabilitato i cookie?

Sei in modalità privata?


Purtroppo in questo modo il tuo browser non è compatibile con il nostro sito.
Esci dalla modalità privata e ricarica la pagina

 {{itemCartEvent.titolo}} 
{{itemCartEvent.quantity}} copia nel carrello {{itemCartEvent.quantity}} copie nel carrello

Vai al carrello

Il Problema dell'uomo

A cura di Irene Kajon

Pubblicazione:  gennaio 2019
Edizione:  1
Pagine:  162
Peso:  182 (gr)
Collana:  1106 Agorà
Formato:  140x210x121 (mm)
Confezione:  Brossura
Altri autori:  Tradotto da Fabio Sante Pignagnoli
EAN:  9788821112034 9788821112034

non acquistabile
Descrizione
Pubblicato a Tel Aviv nel 1943, questo libro propone il primo corso di “filosofia della società” tenuto da Buber nel 1938 all’Università ebraica di Gerusalemme. In quest’opera, e per la prima volta, Buber presenta in modo dettagliato, confrontandola con quella di altri pensatori, la sua idea della condizione umana e considera come differenza specifica dell’uomo rispetto a tutte le altre creature il suo configurarsi come essere sociale in forma peculiare. Secondo il filosofo, infatti, l’originaria socialità umana si mostra come un “a priori” universalmente valido che pone immediatamente in contatto l’“io” e l’“altro” in modo gratuito e nella reciproca disponibilità.
Sommario
Introduzione di Irene Kajon. Nota a questa traduzione.
Il problema dell'uomo. Avvertenza. 1. L'itinerario del problema. Le domande di Kant. Da Aristotele a Kant. Hegel e Marx. Feuerbach e Nietzsche. 2. Tentativi del nostro tempo. La crisi e la sua espressione. La dottrina di Heidegger. La dottrina di Scheler. Prospettive. Nota bibliografica su Buber.
Note sull'autore
Martin Buber (1878-1965) è uno dei padri dell’ebraismo contemporaneo. Attivo sulla scena culturale tedesca, anche oltre l’avvento del nazismo e l’inizio della persecuzione antisemita, emigra nel 1938 in Palestina. Numerosi i suoi scritti, dedicati al chassidismo, alla filosofia dialogica e alla Bibbia, di cui ha curato un’originale traduzione tedesca con Franz Rosenzweig.
Il catalogo Marietti 1820 propone: Israele e Palestina. Sion: storia di un’idea (2008), Sentieri in utopia. Sulla comunità (2009)