8zT3FdWZ-1Poxj1lcnTjzQlAwdy6epRHCpkU
-C7aMKWXQR9v4f7A82dq_09BrlbfPTQZ
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
collana:
Biblioteca ebraica
confezione:
Brossura
pubblicazione:
gennaio 2004
pagine: 160
peso: 192 grammi
formato: 210 x 140
mm
210
140
10
isbn
9788821183591
14,25 €
libro carta
NON ACQUISTABILE
Martin Buber
Il Problema dell'uomo
Il problema dell’uomo, pubblicato a Tel Aviv in ebraico nel 1943, riproduce il primo percorso di “filosofia della società” tenuto da Martin Buber nel 1938 presso l’Università ebraica di Gerusalemme. Buber vi espose, attraverso il serrato confronto con le idee sull’uomo affermate nel passato da alcuni filosofi (Platone, Aristotele, Agostino, Tommaso d’Aquino, Cusano, Spinoza, Pascal, Kant, Hegel, Feuerbach, Marx, Kierkegaard, Nietzsche, Husserl, Heidegger, Scheler), la sua antropologia filosofica: l’uomo è un ente che può costruire la propria identità solo attraverso il contatto con ciò che ha la forma di un “tu”, ovvero di un altro o diverso non trasformabile in cosa o oggetto, in ciò che è utilizzato o dominato; in ogni incontro con il “tu” si profila il “Tu” eterno. Il libro, oltre ad essere un’introduzione alla filosofia buberiana, costruisce la testimonianza di un autore che, in un’epoca di crisi, si adoperò per mantenere viva l’originaria socialità tra gli esseri umani, convinto che perfino la violenza la presupponga.
Martin Buber
(Vienna 1878 - Gerusalemme 1965) è uno dei padri dell'ebraismo contemporaneo. Molto attivo sulla scena intellettuale tedesca, in seguito alla persecuzione antisemita emigrò in Palestina nel 1938. Da lì continuò a irradiare il suo intenso magistero spirituale, adoperandosi fra l'altro per l'opera di riconciliazione fra arabi ed ebrei.Numerosi i suoi scritti, dedicati a temi molteplici, quali il chassidismo e la mistica giudaica, la filosofia dialogica, la Bibbia, di cui, insieme a Franz Rosenzweig, ha curato un'originale traduzione tedesca. Presso Marietti sono state tradotte le seguenti opere:
La fede dei profeti
(1985),
Sion. Storia di un'idea
(1987),
La regalità di Dio
(1989).
dello stesso autore
Israele e Palestina
Sentieri in utopia
Il Problema dell'uomo
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Thu, 01 May 2025 06:06:57 437 /
1 Thu, 01 May 2025 06:06:57 906 /autore/John-Garrard
2 Thu, 01 May 2025 06:06:58 7 /autore/Roberto-Barbolini
3 Thu, 01 May 2025 06:06:58 107 /autore/Pompeo-Piva
4 Thu, 01 May 2025 06:06:58 209 /autore/Giovanni-Maddalena
5 Thu, 01 May 2025 06:06:58 309 /libro/9788821196812-disobbedienza-civile
6 Thu, 01 May 2025 06:06:58 439 /autore/Jesus-Sanz-Montes
7 Thu, 01 May 2025 06:06:58 713 /autore/Cristiana-Dobner
8 Thu, 01 May 2025 06:06:58 916 /libro/9788821183591-il-problema-delluomo
/autore/Cristiana-Dobner
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025