15 giugno 2022 - acquisizione dell'azienda del CED all'asta: la storia di EDB e Marietti continua

É con vivissima soddisfazione che comunichiamo che l'azienda del Centro Editoriale Dehoniano è stata aggiudicata, nella vendita tenutasi il 15 giugno 2022 presso il Tribunale di Bologna, a una compagine di investitori istituzionali, coordinata dal Prof. Alberto Melloni della Fondazione di Scienze Religiose di Bologna, che porterà avanti un progetto editoriale e d'impresa di amplissimo respiro, con il dichiarato obiettivo di fare rivivere gli storici marchi e cataloghi editoriali di EDB, EDB Scuola e Marietti 1820.
Questo importante risultato è il frutto del lavoro di otto mesi di esercizio provvisorio dell'impresa, che ha consentito di rivitalizzare la Casa degli Autori di EDB e Marietti 1820 (come l'abbiamo voluta chiamare all'ultimo Salone del Libro di Torino), scuotere dal profondo il mercato dell'editoria e fare venire alla luce progetti per la conservazione e lo sviluppo degli imponenti cataloghi: perle assolute della cultura cattolica e laica del nostro Paese.
Ringraziamo per l'attenzione e la collaborazione che, da più parti, abbiamo ricevute.

Centro Editoriale Dehoniano - CED
(Riccardo Roveroni)
Hai disabilitato i cookie?

Sei in modalità privata?


Purtroppo in questo modo il tuo browser non è compatibile con il nostro sito.
Esci dalla modalità privata e ricarica la pagina

 {{itemCartEvent.titolo}} 
{{itemCartEvent.quantity}} copia nel carrello {{itemCartEvent.quantity}} copie nel carrello

Vai al carrello

Carteggio 1946-1951

Nuova edizione. A cura di Paul Michael Lutzeler. Con un saggio introduttivo di Roberto Rizzo. Traduzione di Vito Punzi

Pubblicazione:  14 ottobre 2021
Edizione:  2
Pagine:  344
Peso:  374 (gr)
Collana:  1108 Le Lampare
Formato:  140x210x26 (mm)
Confezione:  Brossura
Altri autori:  Tradotto da Vito Punzi
EAN:  9788821113376 9788821113376
€ 26,00 € 24,70
Sconto:  5%
Risparmi: € 1,30 ogni copia
Descrizione
Hannah Arendt e Hermann Broch si incontrano per la prima volta nel maggio 1946: tra i due nasce un’intensa amicizia dell’anima e dello spirito come testimonia questo Carteggio.
Broch era affascinato dal coraggio e dall’energia intellettuale della Arendt, la quale considerava La morte di Virgilio una delle più importanti opere letterarie della modernità, punto di congiunzione tra i romanzi di Proust e di Kafka. La corrispondenza getta luce sulle condizioni dell’esilio nei primi anni del secondo dopoguerra e presenta dibattiti su Albert Camus e Arthur Koestler, su Martin Heidegger e Karl Jaspers, sulla situazione tedesca e sui diritti umani.
Sommario
1. Un capitolo dell’intelligenza ebraica in esilio: il carteggio Broch/Arendt (1946-1951) di Roberto Rizzo. 2. Criteri d’edizione e abbreviazioni di Vito Punzi. 3. Carteggio 1946-1951. 4. Saggi di Hannah Arendt su Hermann Broch. 5. Non più e non ancora. La morte di Virgilio di Hermann Broch (1946). 6. Hermann Broch e il romanzo moderno (1949). 7. Introduzione ai Saggi di Hermann Broch (1955). 8. Indice dei nomi.
Note sull'autore
Hannah Arendt (1906-1975), è tra stata tra le più originali intellettuali della seconda metà del Novecento. Tra le opere tradotte in italiano: Vita Activa (Bompiani, 2000), Le origini del totalitarismo (Einaudi, 2009), Sulla rivoluzione (Einaudi, 2009), La banalità del male (Feltrinelli, 2013), La Vita della mente (Bompiani, 2017) e La menzogna in politica (Marietti 1820, 2018).

Hermann Broch (1886-1951), è stato uno dei più acuti interpreti del Novecento. Tra le sue opere disponibili in italiano: la trilogia narrativa I sonnambuli (Einaudi e Adelphi), Hofmannsthal e il suo tempo (Adelphi, 2010), La morte di Virgilio (Feltrinelli, 2016), Il racconto della serva Zerlina (Adelphi, 2016) e Il kitsch (Abscondita, 2018).