15 giugno 2022 - acquisizione dell'azienda del CED all'asta: la storia di EDB e Marietti continua

É con vivissima soddisfazione che comunichiamo che l'azienda del Centro Editoriale Dehoniano è stata aggiudicata, nella vendita tenutasi il 15 giugno 2022 presso il Tribunale di Bologna, a una compagine di investitori istituzionali, coordinata dal Prof. Alberto Melloni della Fondazione di Scienze Religiose di Bologna, che porterà avanti un progetto editoriale e d'impresa di amplissimo respiro, con il dichiarato obiettivo di fare rivivere gli storici marchi e cataloghi editoriali di EDB, EDB Scuola e Marietti 1820.
Questo importante risultato è il frutto del lavoro di otto mesi di esercizio provvisorio dell'impresa, che ha consentito di rivitalizzare la Casa degli Autori di EDB e Marietti 1820 (come l'abbiamo voluta chiamare all'ultimo Salone del Libro di Torino), scuotere dal profondo il mercato dell'editoria e fare venire alla luce progetti per la conservazione e lo sviluppo degli imponenti cataloghi: perle assolute della cultura cattolica e laica del nostro Paese.
Ringraziamo per l'attenzione e la collaborazione che, da più parti, abbiamo ricevute.

Centro Editoriale Dehoniano - CED
(Riccardo Roveroni)
Hai disabilitato i cookie?

Sei in modalità privata?


Purtroppo in questo modo il tuo browser non è compatibile con il nostro sito.
Esci dalla modalità privata e ricarica la pagina

 {{itemCartEvent.titolo}} 
{{itemCartEvent.quantity}} copia nel carrello {{itemCartEvent.quantity}} copie nel carrello

Vai al carrello

Lo Hobbit. Un viaggio verso la maturità

Pubblicazione:  1 gennaio 2014
Edizione:  1
Pagine:  184
Peso:  100 (gr)
Collana:  1089 Tolkien e dintorni
Formato:  140x210
Confezione:  Brossura
Altri autori:  Tradotto da Lorenzo Gammarelli
EAN:  9788821191688 9788821191688
€ 15,00 € 14,25
Sconto:  5%
Risparmi: € 0,75 ogni copia
Descrizione
Lo Hobbit. Un viaggio verso la maturità è considerato uno tra i migliori studi dedicati alla prima opera di narrativa di J.R.R. Tolkien, Lo Hobbit (1937), da cui poi nacque il suo capolavoro, Il Signore degli Anelli (1954-1955). Pubblicato per la prima volta nel 1995, il libro di Green conserva tuttora la freschezza propria delle opere scritte con competenza e passione: il contenuto, significativo e profondo, è trasmesso attraverso uno stile divulgativo che lo rende facilmente accessibile a tutti gli appassionati del mondo dello Hobbit. La prima parte del volume ricostruisce il contesto storico e letterario in cui Lo Hobbit è nato, mentre la seconda è una lettura puntuale e dettagliata dell’opera. Il testo è analizzato nella sua struttura letteraria e interpretato, con l’ausilio della psicologia junghiana, come un meraviglioso percorso verso la maturità del protagonista, Bilbo Baggins.