15 giugno 2022 - acquisizione dell'azienda del CED all'asta: la storia di EDB e Marietti continua

É con vivissima soddisfazione che comunichiamo che l'azienda del Centro Editoriale Dehoniano è stata aggiudicata, nella vendita tenutasi il 15 giugno 2022 presso il Tribunale di Bologna, a una compagine di investitori istituzionali, coordinata dal Prof. Alberto Melloni della Fondazione di Scienze Religiose di Bologna, che porterà avanti un progetto editoriale e d'impresa di amplissimo respiro, con il dichiarato obiettivo di fare rivivere gli storici marchi e cataloghi editoriali di EDB, EDB Scuola e Marietti 1820.
Questo importante risultato è il frutto del lavoro di otto mesi di esercizio provvisorio dell'impresa, che ha consentito di rivitalizzare la Casa degli Autori di EDB e Marietti 1820 (come l'abbiamo voluta chiamare all'ultimo Salone del Libro di Torino), scuotere dal profondo il mercato dell'editoria e fare venire alla luce progetti per la conservazione e lo sviluppo degli imponenti cataloghi: perle assolute della cultura cattolica e laica del nostro Paese.
Ringraziamo per l'attenzione e la collaborazione che, da più parti, abbiamo ricevute.

Centro Editoriale Dehoniano - CED
(Riccardo Roveroni)
Hai disabilitato i cookie?

Sei in modalità privata?


Purtroppo in questo modo il tuo browser non è compatibile con il nostro sito.
Esci dalla modalità privata e ricarica la pagina

 {{itemCartEvent.titolo}} 
{{itemCartEvent.quantity}} copia nel carrello {{itemCartEvent.quantity}} copie nel carrello

Vai al carrello

Opere. Ricerche. Volume 1

Pubblicazione:  10 febbraio 2020
Edizione:  1
Pagine:  904
Peso:  1595 (gr)
Collana:  1110 Biblioteca delle Grandi Opere
Formato:  175x247x48 (mm)
Confezione:  Cartonato con sovracoperta
EAN:  9788821170058 9788821170058
€ 50,00 € 47,50
Sconto:  5%
Risparmi: € 2,50 ogni copia
Descrizione
Dopo la pubblicazione degli Scritti teorici, Marietti 1820 propone in due volumi le ricerche sul campo di Franco Ferrarotti, padre della Sociologia italiana e titolare della prima cattedra universitaria in Italia dedicata a questa disciplina. Il primo volume propone i seguenti testi:

Il rapporto sociale nell’impresa moderna • Roma da capitale a periferia • Dal documento alla testimonianza. La fotografia nelle scienze sociali • Vite di baraccati. Contributo alla sociologia della marginalità  • Riflessioni introduttive sul destino della ragione e il paradosso del sacro • Rapporto sulla mafia. Da costume locale a problema dello sviluppo nazionale.
Sommario
Prefazione IL RAPPORTO SOCIALE NELL’IMPRESA MODERNA. Prefazione. I. La funzione imprenditoriale: dalla proprietà all’organizzazione. II. Paternalismo e potere. III. Tensione sociale e comunicazione nel complesso industriale “A”. IV. Osservazioni conclusive. Appendici ROMA DA CAPITALE A PERIFERIA. Introduzione. Prefazioni. Parte Prima: Città e anticittà. I. Da capitale a periferia. II. Borgate, borghetti, baracche. Parte Seconda: Inchieste. III. La Borgata Alessandrina. IV. Ambiente sociale, costume e vita politica in quattro borgate tipiche. V. La vita politica: dalla segregazione all’auto-organizzazione. Appendice I. Osservazioni sulla sociologia urbana. Appendice II. Dati elettorali delle borgate romane DAL DOCUMENTO ALLA TESTIMONIANZA: la fotografia nelle scienze sociali. Avvertenza. Elenco delle illustrazioni. VITE DI BARACCATI: contributo alla sociologia della marginalità. Prefazione. I. Le storie di vita come strumento analitico e interpretativo. II. L’Acquedotto Felice: «Una bandiera gialla, una cometa…». III. Le zecche. IV. Voci dalla baraccopoli. V. Il ghetto edile. RIFLESSIONI INTRODUTTIVE SUL DESTINO DELLA RAGIONE E IL PARADOSSO DEL SACRO RAPPORTO SULLA MAFIA: da costume locale a problema dello sviluppo nazionale. I. Tre ottiche per lo studio della mafia. II. Prologo. III. Rapporto sulla mafia: da costume locale a problema dello sviluppo nazionale. IV. Vent’anni dopo: conclusioni provvisorie. Indice analitico
Note sull'autore
Franco Ferrarotti è professore emerito di Sociologia all’Università di Roma “La Sapienza” e direttore della rivista La Critica sociologica. Con Nicola Abbagnano ha fondato nel 1951 i Quaderni di sociologia, che ha diretto fino al 1967. È stato tra i fondatori, a Ginevra, del Consiglio dei Comuni d’Europa nel 1949, responsabile della divisione Facteurs sociaux dell’Ocse a Parigi e deputato indipendente al Parlamento italiano dal 1958 al 1963.