15 giugno 2022 - acquisizione dell'azienda del CED all'asta: la storia di EDB e Marietti continua

É con vivissima soddisfazione che comunichiamo che l'azienda del Centro Editoriale Dehoniano è stata aggiudicata, nella vendita tenutasi il 15 giugno 2022 presso il Tribunale di Bologna, a una compagine di investitori istituzionali, coordinata dal Prof. Alberto Melloni della Fondazione di Scienze Religiose di Bologna, che porterà avanti un progetto editoriale e d'impresa di amplissimo respiro, con il dichiarato obiettivo di fare rivivere gli storici marchi e cataloghi editoriali di EDB, EDB Scuola e Marietti 1820.
Questo importante risultato è il frutto del lavoro di otto mesi di esercizio provvisorio dell'impresa, che ha consentito di rivitalizzare la Casa degli Autori di EDB e Marietti 1820 (come l'abbiamo voluta chiamare all'ultimo Salone del Libro di Torino), scuotere dal profondo il mercato dell'editoria e fare venire alla luce progetti per la conservazione e lo sviluppo degli imponenti cataloghi: perle assolute della cultura cattolica e laica del nostro Paese.
Ringraziamo per l'attenzione e la collaborazione che, da più parti, abbiamo ricevute.

Centro Editoriale Dehoniano - CED
(Riccardo Roveroni)
Hai disabilitato i cookie?

Sei in modalità privata?


Purtroppo in questo modo il tuo browser non è compatibile con il nostro sito.
Esci dalla modalità privata e ricarica la pagina

 {{itemCartEvent.titolo}} 
{{itemCartEvent.quantity}} copia nel carrello {{itemCartEvent.quantity}} copie nel carrello

Vai al carrello

Il Libro assente

Sull'ignoranza della Bibbia

Pubblicazione:  26 gennaio 2024
Edizione:  1
Pagine:  104
Peso:  130 (gr)
Collana:  1103 I Melograni
Formato:  120x180
Confezione:  Brossura con bandelle
EAN:  9788821110740 9788821110740
€ 9,00 € 8,55
Sconto:  5%
Risparmi: € 0,45 ogni copia
Descrizione
Rapporto singolare, quello fra gli italiani e la Bibbia. Al tempo stesso intenso ma distaccato, frequente ma intermittente, competente ma lacunoso. Rapporto singolare anche perché è la Bibbia stessa un’opera letteraria sui generis, pervasiva, universale e insieme specifica. Tuttavia l’analfabetismo biblico di cui parlano i sondaggi preclude la comprensione di numerosi aspetti della vita quotidiana di molti paesi di antica cristianità, compreso il nostro. Come interpretare sculture e immagini che popolano città e campagne, capire espressioni e modi di dire del linguaggio popolare e colto, muoversi tra calendari e feste, se si è privi dell’alfabeto che li ha generati e nutriti? E come auspicare l’interazione e la convivenza con quanti provengono da altri mondi religiosi, se chi dovrebbe accoglierli non è in grado di spiegare ciò che è all’origine dei propri usi e costumi? Si tratta di domande né marginali né neutre nell’attuale quadro sociale nazionale. Di tutto questo si è discusso in occasione del sesto convegno annuale della Fondazione Pietro Lombardini per gli studi ebraico-cristiani. Ne è uscita la conferma del fatto che, al contrario di quanto è accaduto in Francia e in Germania in ambito evangelico, in Italia la Bibbia si è mantenuta purtroppo poco più di un oggetto misterioso.
Note sull'autore
Luca Diotallevi.Sociologo e professore di Sociologia all’Università di Roma Tre. Fra le sue pubblicazioni: L’ordine imperfetto (Rubbettino 2014), Fine corsa (EDB 2017), e Il paradosso di papa Francesco (Rubbettino 2019). Giovanni Filoramo.Professore emerito di Storia del cristianesimo all’Università di Torino. Fra i suoi libri: Ipotesi Dio (Il Mulino 2016) e, con Corrado Augias, Il grande romanzo dei Vangeli (Einaudi 2021). Roberto Pasolini. Biblista e docente di Sacra Scrittura, coniuga l’attività accademica con un’intensa attività pastorale. Fra i suoi scritti: Non siamo stati noi (San Paolo 2020) e Un giorno smetteremo di morire (San Paolo 2023). Brunetto Salvarani. Docente di Teologia del dialogo alla Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna e agli Istituti di scienze religiose di Bologna, Modena e Rimini. Il suo volume più recente è Senza Chiesa e senza Dio (Laterza 2023).