3nl76NAS-wr884efJzqJ2UObCrN1c20Q0QVo
31FErK9n3HZ9Z1pyH-oc0rbDzserWBR5
Toggle theme
casa editrice
autori
collane
ultime uscite
ebook
contatti
eventi
prix clara
Toggle theme
casa editrice
autori
collane
ultime uscite
ebook
contatti
eventi
prix clara
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
collana
1103
I Melograni
confezione:
Brossura con bandelle
pubblicazione:
novembre 2025
pagine: 116
peso: 122 grammi
formato: 120 x 180
mm
180
120
10
Indice
isbn
9788821164828
13,30 €
acquista
libro cartaceo
prezzo copertina:
14,00 €
sconto:
5%
A cura di
Fondazione Pietro Lombardini per gli studi ebraico-cristiani
,
Brunetto Salvarani
Una cosa sola
L’Unitatis redintegratio e il futuro dell’ecumenismo
#
Concilio Vaticano II
#
Dialogo ecumenico
#
Dialogo ecumenico
Ben di rado, come negli ultimi anni, si è discusso pubblicamente di ecumenismo. Lo si è fatto, per lo più, a partire dal 2022, sull’onda della catastrofe ucraina, attraverso prese di posizione, articoli su periodici e quotidiani, interventi in rete, in genere per denunciarne la profonda crisi; talvolta, persino la conclamata inutilità o addirittura la dannosità, sullo sfondo del traumatico scenario bellico. Il tutto a sessant’anni dal concilio Vaticano II, che per la chiesa cattolica ha segnato un evidente cambio di passo nelle relazioni con gli altri mondi cristiani – fino ad allora guardati come minimo con estremo sospetto – grazie al decreto del 21 novembre 1964 intitolato
Unitatis redintegratio
. Questo libro riporta le riflessioni dedicate a tale documento fondamentale proposte durante l’ottavo convegno della Fondazione Pietro Lombardini, a partire dalla situazione preconciliare per giungere alle prospettive future del dialogo fra le chiese cristiane.
Brunetto Salvarani
, teologo e scrittore, è docente di Missiologia e Teologia del dialogo presso la Facoltà teologica dell’Emilia-Romagna e gli Istituti di scienze religiose di Bologna, Modena e Rimini. Dirige la rivista QOL, è presidente dell’Associazione italiana Amici di Neve Shalom – Wahat al-Salam e della Fondazione Pietro Lombardini. Fra i suoi libri più recenti: Senza Chiesa e senza Dio (Laterza 2023), Quel che manca non si può contare (EDB 2024), Un percorso difficile anche per Dio (Effatà 2024), Speranza (Paoline 2025). La
Fondazione Pietro Lombardini per gli studi ebraico-cristiani
, con sede a Novellara (RE), ha l’obiettivo di promuovere la ricerca scientifica sul dialogo ebraico-cristiano, la conoscenza della lingua ebraica e della storia degli ebrei in Italia, in linea con l’orizzonte spirituale e intellettuale di don Pietro Lombardini (1941-2007) e dei suoi insegnamenti.
Massimiliano Proietti
La Liturgia del Vaticano II
Norman C. Tobias
La Coscienza ebraica della chiesa
anche in
e
book
Bruno Cherubini
Presagi di un inverno ecumenico
Massimiliano Proietti
La Liturgia del Vaticano II
Norman C. Tobias
La Coscienza ebraica della chiesa
anche in
e
book
Bruno Cherubini
Presagi di un inverno ecumenico
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci il codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Thu, 30 Oct 2025 02:05:07 65 /
1 Thu, 30 Oct 2025 02:05:07 65 /libro/9788821164828-una-cosa-sola
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci il codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025