in evidenza
ACLI Coordinamento Donne e Area Lavoro
Fare i conti con lo smart working

Nel mondo del lavoro lo smart working è ormai una realtà. Eppure, non sono molte le informazioni su come lavoratori e lavoratrici valutano tale modalità di impiego e a quali condizioni essa può diventare una risorsa efficacemente utilizzabile per chi ha un lavoro dipendente. Né si registra un dibattito diffuso e approfondito che si interroghi sulle potenzialità, le criticità, l’impatto che produce il lavoro agile nella vita professionale e nel contesto sociale. Il volume studia il tema attraverso un articolato percorso di ricerca, sondando l’opinione e il vissuto lavorativo di uomini e donne che ne fanno esperienza ed esaminando le questioni emergenti insieme a esperti ed esperte provenienti dal mondo accademico, sindacale, associativo, imprenditoriale e politico.

Antonio Gerace
Un Manuale per il clero

Clero e formazione è un binomio difficile, che Antonio Gerace affronta indagandone le radici in età medievale, a partire dalla fondazione delle scholae. Centri di studio annessi alle cattedrali furono voluti dal Lateranense III (1179) e poi rafforzati nel Lateranense IV (1215) per affermare, per la prima volta, la necessità di un clero alfabetizzato. Le difficoltà contingenti nel raggiungere questo obiettivo determinarono una cospicua produzione di manuali. Fra questi, alcuni in particolare ebbero un lunghissimo successo editoriale. Il volume analizza in special modo quello che divenne un vero e proprio best seller e che fu tradotto in moltissime lingue: il Manipulus curatorum di Guy de Montrochen, capace di sopravvivere persino all’istituzione dei seminari nel 1563.

Giancarlo Anello
Persone capitali

L’idea della personalità giuridica è stata teorizzata dalla scienza canonistica con l’intento di garantire l’unità e la perpetuità della chiesa medievale. Progressivamente, questa idea si è estesa al potere secolare, ai traffici commerciali, allo stato moderno e al capitalismo, contribuendo a delineare l’ordine socio-corporativo odierno, in cui il ruolo delle persone giuridiche è equiparato a quello delle persone fisiche ed è – di fatto – straordinariamente importante. Mediante un approccio inedito, umanistico e visuale, questo volume ripercorre alcune storie di persone giuridiche «capitali»: monasteri, cattedrali, città, compagnie coloniali, business corporations. Tali entità sono state decisive non solo per le vite stesse degli individui che le hanno fondate o condotte, ma hanno caratterizzato in maniera fondamentale e duratura la società contemporanea e, forse, anche il suo futuro.

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti